I contenuti del corso
Il laboratorio si tiene in concomitanza con le prove e lo spettacolo “MEDEA. Gli eroi, lo sappiamo, sono creature violente” del Regista Matteo Carnevali, produzione Nassau Teatro.
A chi è rivolto
Il laboratorio è rivolto a chi è interessato ad avvicinarsi alla fotografia di spettacolo e in particolare la Fotografia di Scena e/o vuole approfondire le sue capacità in una situazione pratica ed è rivolto principalmente a:
- fotografi;
- studenti di accademie, scuole di fotografia, istituti d’arte
- foto amatori esperti
Struttura del corso
Il laboratorio si articola in parti teoriche ed in parti pratiche che prevedono riprese fotografiche alle prove durante la preparazione dello spettacolo e allo spettacolo conclusivo, per produzione di un portfolio finale da parte dei partecipanti.
I partecipanti del laboratorio faranno esperienza durante le prove e allo spettacolo vero e proprio. Il percorso mira a fornire una conoscenza tecnica e culturale per la realizzazione di foto di scena teatrale.
Programma del laboratorio
Parte Teorica: Aspetti tecnici della fotografia per lo spettacolo, verifica e analisi dei risultati
Parte Pratica: Riprese durante prove e spettacolo finale
Gli scatti eseguiti durante il laboratorio non potranno essere utilizzati a scopo commerciale e potranno essere pubblicati solo previa autorizzazione di Nassau Teatro. Le immagini prodotte verranno concesse in utilizzo gratuito a NASSAU TEATRO la quale si impegna a indicare, in caso d’uso l’autore delle immagini.
Specifiche tecniche del corso
Partecipanti
massimo 10 fotografi
Durata
venerdì 28.03 dalle 17:00 alle 22:00
sabato 29.03 dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 22:00
sabato 29.03 spettacolo alle 20:30
Attrezzature necessarie
fotocamera reflex digitale o analogica, si consiglia corredata di obiettivi abbastanza luminosi (f 2,8) di cui un normale e almeno un medio tele, si consiglia inoltre un proprio computer portatile. Per l’uso delle Fotocamere analogiche a pellicola non sarà possibile l’immediata valutazione del lavoro svolto.
Luogo
Le lezioni si terranno presso il Teatro Tagliavini di Novellara
Piazzale Guglielmo Marconi 1, Novellara (Reggio Emilia)
Il programma definitivo verrà inviato agli iscritti dopo l’avvenuta iscrizione.
Il programma potrebbe subire variazioni negli orari per motivi tecnici o per indisponibilità delle persone.
fotografo ufficiale del Teatro Asioli di Correggio
fotografo ufficiale della rassegna Correggio Jazz
fotografo ufficiale di Dinamico Festival a Reggio Emilia
fotografo di Nassau Teatro Reggio Emilia
Ha collaborato e tutt’ora collabora con:
Oliva Contemporay Dance Project Verona;
Michele Merola Company Reggio Emilia;
Agora Coaching Project Reggio Emilia;
ArteDanza Roberto Bolle Milano;
Dinamico Festival Reggio Emilia.