
Dario Fo e Franca Rame sono stati due figure centrali del panorama culturale italiano e internazionale, uniti nella vita e nell’arte.
Dario Fo (1926-2016), attore, drammaturgo e regista, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1997 “perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo dignità agli oppressi”. Conosciuto per il suo stile satirico e innovativo, ha esplorato temi politici e sociali attraverso opere come Mistero Buffo, utilizzando tecniche popolari come il grammelot e la Commedia dell’Arte. Era anche pittore e scenografo, un artista a tutto tondo.
Franca Rame (1929-2013), attrice e drammaturga, è stata una donna di grande impegno civile e politico. Ha portato avanti battaglie per i diritti delle donne e degli emarginati, raccontando esperienze personali e collettive in testi intensi come Lo stupro. La sua presenza scenica e il suo attivismo hanno accompagnato e arricchito il lavoro di Fo, creando un sodalizio artistico e umano unico.
Insieme, hanno lasciato un’eredità che unisce arte, denuncia sociale e sperimentazione culturale.
Una performance a cura di Nassau Teatro, in occasione dell’intitolazione dell’Ex Macello di Novellara a Dario Fo e Franca Rame.
Teatro, danza e arti visive si intrecceranno e dialogheranno assieme ispirandosi al lavoro e alle personalità di Dario Fo e Franca Rame. Un uomo che è stato un attore e drammaturgo ma al tempo stesso anche pittore e artista poliedrico, e una donna che ricordiamo per il proprio contributo artistico e sociale. Un viaggio tra parola, movimento e immagine, che cercherà di evocare l’impegno creativo e civile di questa coppia.