Tutto in maschera

l'Arte del Teatro: Commedia dell'Arte e Biomeccanica

I contenuti del workshop in 5 punti

Docenti: Luca Mascia e Federico Boaria
1. Commedia dell’Arte: Un Classico Rivisitato

Immergiti nel mondo della Commedia dell’Arte: un teatro fatto di maschere, improvvisazione e personaggi indimenticabili. Esploreremo figure iconiche come Arlecchino, il Capitano e Pantalone, riscoprendo la loro attualità e il loro potenziale comico.

Non solo storia: impareremo a dare vita a queste maschere!

2. Biomeccanica Teatrale: Il Corpo come Strumento

Hai mai pensato a come il corpo si muove nello spazio? La biomeccanica teatrale ci svela i segreti del movimento espressivo. Attraverso esercizi pratici, impareremo a: controllare l’intenzione (il pensiero che guida l’azione), perfezionare l’esecuzione (il movimento fisico), gestire la reazione psichica (l’emozione che nasce dall’azione).

3. Il Palcoscenico: Uno Spazio da Conquistare

Il palcoscenico è un luogo magico, ma anche uno spazio da dominare. Studieremo i principi fondamentali del movimento scenico:

  • Entrare, agire, uscire: l’arte di catturare l’attenzione fin dal primo istante;
  • Interagire: creare connessioni significative con gli altri attori e con il pubblico;
  • Restare: comunicare anche nel silenzio, con la sola presenza scenica.
4. Azioni Quotidiane, Emozioni Autentiche

Il teatro è ovunque, anche nei gesti più semplici. Partiremo dalle azioni quotidiane (camminare, prendere, lasciare) per comprendere come il corpo “parla”, dare un senso profondo ai nostri movimenti, trasformare la realtà in arte.

5. Un Corso, Tante Possibilità

Adatto a tutti i livelli: principianti, curiosi e appassionati.

Imparerai a:

  • Gestire lo spazio scenico;
  • Utilizzare la voce e il corpo in modo espressivo;
  • Improvvisare e creare personaggi unici;
  • Lavorare in gruppo e divertirti.

Il calendario del laboratorio

4 - 5 - 6 APRILE 2025, Via F.lli Cervi 105 (RE)
Durata totale: 11 ore
venerdì 4 aprile, dalle 20:00 alle 23:00
sabato 5 aprile, dalle 15:00 alle 20:00
domenica 6 aprile, dalle 10:00 alle 13:00

in collaborazione con

× Come ti possiamo aiutare?